lim
CONTATTI
lim

MARCO GUIDO SALVI 

Nato a Milano nel gennaio 1956, è sposato ed ha due figli.

FORMAZIONE

  • Laureato in Architettura nel 1980 al Politecnico di Milano, ha frequentato, presso la SDA Bocconi di Milano un Master in Marketing dei Beni Industriali.
  • Nel corso della propria carriera professionale ha frequentato numerosi corsi di specializzazione, acquisendo esperienze e competenze specifiche nel campo del marketing, della comunicazione del management aziendale, in quello tecnico relativo alla depurazione delle acque, allo smaltimento dei rifiuti e alle costruzioni idrauliche

ESPERIENZE LAVORATIVE

  • Ha iniziato lavorare nel 1975 come impiegato tecnico.

  • Nel 1985 è nominato dirigente industriale.

  • Dal 1990 al 1993 ha svolto l’incarico di Responsabile Comunicazione del Gruppo Sacelit.

  • Dal 1993 al 1996 ha svolto l’incarico Direttore Vendite Italia per la divisione Gresala di Società del Gres ing. Sala s.p.a.

  • Dal 1996 al 2001 ha svolto l’incarico di Direttore Marketing e Comunicazione della Società del Gres–Italcementi Group.

  • Dal 2001 al 2009 ha svolto l’incarico di Direttore Commerciale e Marketing di Società del Gres ing. Sala - Italcementi Group.

  • Nel 2009 viene nominato Consigliere di Amministrazione della Società del Gres Italcementi Group.

  • Dal 2009 al 2010 ha svolto l’incarico di Direttore Generale della Società del Gres Italcementi Group.

  • Da luglio 2010 a marzo 2013 ha svolto l’incarico di Amministratore Delegato di Società del Gres - Guppo Steinzeug Keramo.

  • Da aprile 2013 a dicembre 2015 ha svolto l’incarico di Consigliere di Amministrazione e responsabile sviluppo di MPM Ambiente azienda operante nel settore dei servizi per l'ambiente.

  • Da gennaio 2016 svolge attività di consulenza manageriale.

PARTICOLARI ATTIVITA’ SVOLTE

  • Esperto di problematiche ambientali, soprattutto legate alla gestione ed alla valorizzazione della risorsa idrica, ha organizzato e partecipato, in qualità di relatore, a convegni tecnici rivolti a liberi professionisti e tecnici pubblici.
  • Ha svolto attività di formazione nelle aree marketing e di gestione e management d’impresa.
  • Dal 1993 al marzo 2013 è stato Direttore Responsabile di "Gres Econews", semestrale tecnico con una tiratura di circa 6000 copie, rivolto principalmente al mondo dell’Ingegneria e dell’Idraulica, collabora inoltre con riviste specializzate e scrive articoli su tematiche ecologiche riferite alla risorsa idrica e al ciclo integrale delle acque.
  • Esperto nel settore della normalizzazione dei prodotti per l’edilizia, è stato nominato delegato dell' UNI (Ente Nazionale di Unificazione) presso il CEN (Centro Europeo di Normalizzazione) di Bruxelles, per il Comitato Tecnico che si occupa di acque di scarico e all' interno del quale collabora in alcuni gruppi di lavoro internazionali.
  • A novembre 2007 è stato eletto Consigliere di Amministrazione e Vice Presidente della società UNIACQUE S.p.A. Ha ricoperto tale incarico fino a febbraio 2008 quando è uscito dal CdA ed è stato nominato Presidente del Comitato di Indirizzo Strategico e Controllo. Quest’ultimo incarico è stato ricoperto fino a novembre 2009.
  • Nel luglio 2011 è stato nominato Consigliere di Amministrazione della Società COSIDRA di Cologno al Serio. incarico è stato ricoperto fino a giugno 2014.
  • Da Aprile 2013 è Consigliere di Amministrazione di MPM ambiente azienda specializzata nei servizi a società di gestione del ciclo idrico integrato.
  • Dal 1994 al 1996 e dal 2003 al 2010 stato Consigliere Comunale a Sorisole.
  • Dal luglio 2004 al giugno 2009 è stato Consigliere Provinciale a Bergamo.
  • Dal maggio 2013 fino ad aprile 2016 è stato Consigliere di Amministrazione di CARISMA (Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice).
  • Da gennaio 2007 è Coordinatore per Bergamo dell’AIP (Associazione Italiana Parkinsoniani). L’AIP è formata da pazienti parkinsoniani, famigliari, amici e volontari. E’ un ente morale che ha lo scopo di promuovere informazione su tutti gli aspetti della malattia di Parkinson, rivolta ai pazienti, ai loro familiari ed ai sanitari coinvolti su tutto il territorio nazionale, nonché alle istituzioni preposte a decisioni di politica sanitaria.
  • Con la Presidenza Salvi notevoli sono state le nuove attività intraprese dalla sezione di Bergamo: • incontri informativi e formativi sulla malattia di Parkinson con lo scopo di informare l’opinione e pubblica sulla malattia di Parkinson e sui problemi che vivono i pazienti parkinsoniani ed i loro familiari;
    • Incontri di preparazione e formazione per caregiver; che sono quelle persone che prestano le cure e che si prendono cura del paziente consentendo al paziente stesso di continuare a vivere nella propria casa e di non essere traferito in una struttura di ricovero. Quello del caregiver è un ruolo che non va in alcun modo sottovalutato. Infatti se svolto in modo inadeguato, può rappresentare un ulteriore aggravante in un contesto di per sé già difficile. Con una serie di incontri dal titolo “Sostenere che sostiene” AIP Bergamo ha realizzato annualmente incontri formativi.
    • convegni periodici di aggiornamento, formazione e informazione che hanno visto la partecipazione delle Istituzioni, relatori a livello nazionale e internazionale.
    • su specifica sollecitazione di AIP Bergamo è stato avviato di un tavolo provinciale ATS (exASL) sulla malattia di Parkinson che ha formulato una proposta operativa articolata in:
    • Osservatorio epidemiologico sulle malattie neurodegenerative.
    • Costituzione di una rete provinciale Parkinson.
    • Centro di Coordinamento Provinciale per la diagnosi e la cura della malattia di Parkinson.
    • Formazione ai medici di base.
    • Avvio di un’attività di laboratorio teatrale che ha portato alla costituzione della compagnia Teatro&Tremore dove gli attori sono principalmente parkinsoniani. Da un’attività di teatro-terapia a una rappresentazione teatrale il passaggio non è  né breve né scontato, ma è quello che si è voluto fare. Un gruppo di persone ha lavorato intensamente curando il soggetto, preparando i testi, studiando la scenografia e interpretando la rappresentazione. Lo spettacolo teatrale in questo contesto assume il particolare significato di testimoniare che la malattia di Parkinson non ferma la voglia di mettersi in gioco, di esprimere la creatività, di affrontare nuove sfide, di raccontarsi, di divertirsi, di emozionarsi e far emozionare.
    • Introdotto un corso di Tango-terapia per malati di Parkinson; La danza è un ottimo esercizio per ii malati di Parkinson in particolare lo è il tango: le differenti velocità di esecuzione, i continui arresti ed accelerazioni, i bruschi cambiamenti di direzione, deambulazioni in arretramento, giravolte e stop improvvisi sono utilissimi per mantenere il controllo dell’equilibrio.
    Dal 2007 ad oggi l’AIP sezione di Bergamo si è ampliata e si è fatta conoscere. In merito alle problematiche riguardanti la malattia di Parkinson, la sezione AIP di Bergamo è diventata, sia livello provinciale che regionale, un punto di riferimento preciso per i pazienti e le famiglie, ma anche per le istituzioni politiche, amministrative e sanitarie. Nel dicembre 2011 questa intensa attività è stata riconosciuta con la nomina di Salvi (già componente del Direttivo Nazionale) a Vice Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Parkinsoniani (22.000 iscritti in Italia).
  • Nel dicembre 2019 pubblica “Non chiamatemi morbo Mister Parkinson si racconta” il libro scritto insieme alla giornalista dell’Eco di Bergamo Sabrina Penteriani.

Altri importanti riconoscimenti sono stati:

Nel 2010 l’assegnazione all’AIP Sezione di Bergamo del premio “Bontà città di Bergamo” organizzato dall’UNCI (Unione Nazionale Cavalieri d’Italia).

Nel 2016 la scelta di AIP sezione di Bergamo per la destinazione dei proventi derivanti dal “Concerto di Primavera 2016”, evento benefico organizzato dall’Academia della Guardia di Finanza di Bergamo.

Nel 2017 l’assegnazione alla Compagnia Teatro&Tremore del premio “Bontà città di Bergamo” organizzato dall’UNCI (Unione Nazionale Cavalieri d’Italia).

ONOREFICENZE

Il 1° maggio 2007 è stato  insignito dell’onorificenza “Stella al Merito del Lavoro”  che comporta il titolo di “Maestro del Lavoro”.

Il 27 dicembre 2009 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il 16 dicembre 2016 gli è stata conferita una medaglia d’argento con Civica Benemerenza da parte del comune di Bergamo.

Marco Guido Salvi
CONTATTI

© 2013 - Marco Guido Salvi - E' vietata la riproduzione anche parziale del materiale