Qualità di vita
I fattori che contribuiscono alla qualità di vita della singola persona e della comunità in cui vive possono essere molteplici: la salute, la salubrità dell'ambiente, la situazione finanziaria, la vivacità culturale. La qualità di vita può inoltre essere influenzata dalla posizione che l’individuo occupa nella società, dal contesto in cui vive, in relazione alle proprie aspettative e preoccupazioni.
Qualità di vita è un concetto multi-dimensionale che descrive la soddisfazione complessiva dell’individuo rispetto alla propria vita, che può essere a sua volta declinato in varie componenti quali lo stato di salute, la situazione psicologica, il benessere che lo circonda, le interazioni sociali, la situazione economica, la realizzazione professionale, la dimensione spirituale e religiosa.
Lo stato di salute ha un’incidenza fondamentale, ma in questo contesto la salute non è solo assenza di malattia, ma è soprattutto benessere psichico, fisico e sociale. La salute è sentirsi bene, ma anche saper affrontare difficoltà, conflitti, crisi e delusioni. La salute non è quindi solo una condizione fisica è anche immaginare e progettare il proprio futuro, è avere il desiderio e la forza di impegnarsi per il mondo che ci circonda.
Nel valutare la qualità di vita rapportata al concetto “salute” non di deve solo considerare l’integrità fisica, la perfezione di un corpo indenne da malattia o disturbi (momentanei o duraturi), ma deve essere fatta una rielaborazione continua in rapporto ai processi fisiologici (invecchiamento) o patologici o traumatici generati da eventi inaspettati, non governabili (malattia acuta o cronica, incidenti ecc.).
La qualità di vita è la continua rielaborazione di un progetto interiore, da modellare in funzione dei cambiamenti del “percorso vita” individuale e ha come primo obiettivo quello di valorizzare le attitudini della persona, le funzioni ancora possibili, rendendole primarie e preziose rispetto ad azioni non consentite dall’evoluzione delle varie situazioni venutasi a creare.
In questa logica si può comprendere come possa avere una migliore qualità di vita una persona per esempio costretta su una sedia a rotelle - che ha accettato la propria condizione e si impegna in varie attività - rispetto per esempio ad un campione del mondo dello sport insoddisfatto e paranoico.
La qualità di vita è quindi rappresentata dalla percezione soggettiva che un individuo ha della propria salute fisica e psicologico-emotiva.
|