Lo sviluppo sostenibile
Definizione:
Per sviluppo sostenibile si intende il miglioramento della qualità della vita per il presente e per le future generazioni. La sostenibilità è la capacità dell'umanità di rispondere alle esigenze del presente senza pregiudicare le esigenze delle future generazioni di rispondere alle loro necessità.
E’ un concetto molto semplice: significa garantire una migliore qualità della vita per tutti sia per le generazioni attuali che per quelle future.
Ci sono tre fattori dipendenti l'uno dall'altro che, come in uno sgabello a tre piedi, devono lavorare insieme per garantire che il sedile sia semplice ma stabile. Nessuno dei tre basta da solo.
- Sviluppo economico
- Tutela dell'ambiente
- Responsabilità sociale
Lo sviluppo sostenibile si basa su economie che riflettono sul futuro tenendo conto dell’ecosistema e delle esigenze di oggi (ambientali, sociali, economiche).
Nella sua accezione più ampia, il concetto di sostenibilità implica la capacità di un processo di sviluppo di sostenere nel corso del tempo la riproduzione del capitale economico, umano/sociale e naturale. In questa logica il capitale economico “costruito” è rappresentato da tutte le cose create dagli individui, il capitale umano/sociale è costituito da tutti gli individui di una società mentre il capitale naturale è costituito dall’ambiente naturale e dalle risorse naturali della società.
La sostenibilità è, dunque, da intendersi non come uno stato o una visione immutabile, ma piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali e inscindibili dello sviluppo: ambientale, economica e sociale.
- Sostenibilità ambientale - Per sostenibilità ambientale si intende la capacità di preservare nel tempo le risorse, trattare rifiuti, garantendo al contempo la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio.
- Sostenibilità economica - La sostenibilità economica può essere definita come la capacità di un sistema economico di generare una crescita duratura creando reddito e lavoro per il sostentamento delle popolazioni. Si intende la capacità di produrre il massimo del valore aggiunto combinando efficacemente le risorse, al fine di valorizzare la specificità dei prodotti e dei servizi.
- Sostenibilità sociale - La sostenibilità sociale può essere definita come la capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e per genere. Si intende la capacità dei soggetti di intervenire insieme, efficacemente, in base ad una stessa concezione del progetto, incoraggiata da una concertazione fra i vari livelli istituzionali
In sintesi, il concetto di sviluppo sostenibile si sostanzia in un principio etico e politico, che implica che le dinamiche economiche e sociali delle moderne economie siano compatibili con il miglioramento delle condizioni di vita e la capacità delle risorse naturali di riprodursi in maniera indefinita.
Appare indispensabile, pertanto, garantire uno sviluppo economico compatibile con l'equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale, nel rispetto della cosiddetta regola dell'equilibrio delle tre "E": Ecologia, Equità, Economia.
Ne deriva, dunque, che il perseguimento dello sviluppo sostenibile dipende dalla capacità della governance di garantire una interconnessione completa tra economia, società e ambiente.
Appare fondamentale evidenziare come tali dimensioni siano strettamente interrelate tra loro, non devono quindi essere considerate come elementi indipendenti. Ciò significa che ogni intervento di programmazione deve tenere conto delle reciproche interrelazioni. Nel caso in cui le scelte di pianificazione privilegino solo una o due delle sue dimensioni non si verifica uno sviluppo sostenibile.
E’ possibile costruire una vera e propria piramide della sostenibilità, ponendo alla base proprio la dimensione ambientale che attraverso la fornitura di risorse naturali, di servizi all’ecosistema e di benessere alla società svolge un ruolo fondamentale di supporto sia alla dimensione economica che a quella sociale.

Proprio per la sua triplice dimensione ambientale, sociale ed economica, lo sviluppo sostenibile necessita di sostanziali mutamenti nei comportamenti individuali e nelle scelte dei decisori operanti ai diversi livelli (internazionale – nazionale - territoriale) di governo politico ed amministrativo |